Un percorso dimostrativo emozionale che ci porterà a scoprire queste due eccellenze emiliane: esse raccontano una storia che si tramanda di generazione in generazione. Segreti, antiche ricette che potrete scoprire durante i percorsi dimostrativi dei processi di lavorazioni di questi must!
Tutti i sensi saranno appagati: il palato, la vista, l’olfatto, il tatto e – perché no?- anche l’udito!
Assisterete al processo di lavorazione del parmigiano reggiano in un caseificio.
Si comincia dalla sala di produzione e si prosegue lungo il percorso ben studiato per vedere da vicino tutte le fasi del processo produttivo.
La visita si completa nella sala degustazione, dove potrete assaporare le diverse stagionature del parmigiano reggiano DOP.
Un’esperienza sensoriale profonda la vivrete in un’acetaia: qui entrerete nel mondo affascinante dell’olfatto, dei cinque sensi il meno conosciuto, eppure vero centro motore come sanno bene i sommelier e i gastronomi. Profumo e gusto si fondono armonicamente. Un viaggio per apprezzare la straordinaria produzione artigianale di quello che viene definito “l’oro nero”.
Il metodo di produzione, segretamente trasmesso di padre in figlio, si basa su rincalzi successivi delle diverse botti; in tal modo, nell’ultima botte, quella da cui si attinge l’Aceto Balsamico Tradizionale maturo, pronto per essere degustato, rimane sempre un quantitativo antico, magari prodotto dal nonno o dal bisnonno.Anche qui il percorso termina con una degustazione dei vari tipi di Aceto Balsamico Tradizionale.