L’Emilia –Romagna, regione ricca di vitigni, ogni anno produce vini di ottima qualità con certificazioni importanti.
Il territorio emiliano-romagnolo è ricco e fertile, grazie alla sua posizione tra il Po a nord e gli Appennini a sud; inoltre, risente dell’influsso del mar Adriatico, che favorisce il clima mite, tipico delle fasce costiere.
In Emilia sono particolarmente importanti i vini frizzanti: si pensi alle diverse varietà di Lambrusco, ma anche, per esempio, allo Chardonnay, vino bianco dei Colli di Parma prodotto nei tipi “frizzante” e “spumante” . In Romagna, invece, la produzione è prevalentemente orientata ai vini sia secchi che dolci, sia bianchi, con le uve Albana, Pignoletto, Trebbiano, che rossi, principalmente da uve Sangiovese.