Bologna è il capoluogo dell’Emilia-Romagna e viene denominata:
Dotta, Grassa e Rossa.
Dotta perché ha l’università più antica d’Europa.
Grassa per la sua “ricca” cucina.
Rossa per il colore dei mattoni dei suoi palazzi e tetti.
E’ la città con più portici al mondo che sono stati inseriti, già nel 2006, nella tentative list dell’Unesco (l’elenco dei beni potenzialmente patrimonio dell’umanità).
Il portico più famoso della città e il più lungo al mondo è quello che conduce al Santuario della Madonna di S.Luca, ma anche in città si può camminare per ben 40 chilometri al riparo di volte, archi e pilastri sotto i magnifici portici.
Location di tanti film famosi di Pupi Avati, il regista classe 1938. Quasi tutta la sua filmografia è tesa a raccontare la città.
Bologna viene soprannominata anche la “NYC del Medioevo” per le torri che allora erano più di un centinaio.
Ad oggi ne rimangono solo una ventina e le più famose sono la Torre degli Asinelli, della Garisenda e la Torre Prendiparte.